la città
le biblioteche
&
31 Gennaio 2025 - dalle ore 18
Biblioteca Civica Angelo Mai
SCOPRI L'EVENTO
Scopri la nuova veste della storica Biblioteca, che in questa occasione aprirà al pubblico presentando gli spazi rinnovati e la nuova campagna di comunicazione del Sistema Bibliotecario cittadino.
Una delle più illustri biblioteche storiche d’Italia, custode di un patrimonio librario e culturale tra i più vasti e preziosi. Le sue raccolte comprendono decine di migliaia di volumi, rari incunaboli, pregiate cinquecentine, stampe, manoscritti e opere autografe, insieme a innumerevoli altri tesori artistici.
Fondata nel 1768, questa istituzione ha attraversato i secoli, modellata dal susseguirsi di epoche e mutamenti, diventando uno dei pilastri portanti del sapere italiano, simbolo di una memoria viva e pulsante.
Oggi la Biblioteca si appresta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, riflesso dello spirito contemporaneo, in cui il sapere di ieri si intreccia con le sfide dell’oggi, dimostrandosi ancora una volta capace di adattarsi, e di dimostrare che la conoscenza è ora più che mai duttile, una materia viva in grado di trasformarsi e trasformare.
31
Gennaio
2025
DALLE ORE 18
Piazza Vecchia, Città Alta Bergamo
Una nuova veste per la storica Biblioteca, che in questa occasione aprirà al pubblico presentando gli spazi rinnovati e la nuova campagna di comunicazione del Sistema Bibliotecario cittadino.
Ingresso libero dalle 18 in biblioteca con visita alle installazioni immersive.
Ogni ora, dalle 18 alle 22, proiezione dell’installazione video mapping sulla facciata della biblioteca.
Vuoi saperne di più?
Scrivici a segreteria@quidlife.it
I disegni di Giacomo Quarenghi, celebre architetto neoclassico italiano, riflettono la sua straordinaria maestria nel combinare funzionalità e armonia estetica. Attraverso schizzi e progetti, caratterizzati da una precisione geometrica e da un’eleganza essenziale, Quarenghi progettò edifici considerevoli come teatri, palazzi e chiese, lasciando un'impronta significativa e rappresentando un ideale di bellezza classica reinterpretata con modernità.
I sei oggetti protagonisti
delle installazioni immersive:
Album E-14 di Giacomo Quarenghi
Anno di realizzazione -1779 - 1817
Il Taccuino di Giovannino de Grassi, artista e architetto del XIV secolo celebre per il suo ruolo nella fabbrica del Duomo di Milano, è un prezioso esempio di arte gotica lombarda. Raccoglie disegni di animali, piante e figure umane, realizzati con straordinaria finezza e attenzione ai dettagli naturalistici. Questa sensibilità artistica unica, capace di unire osservazione scientifica e raffinatezza decorativa, lo rende un capolavoro di studio e immaginazione medievale.
Taccuino di disegni di Giovannino de' Grassi
Anno di realizzazione - fine XIV sec. – inizio XV sec.
Lucia di Lammermoor, opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, è ispirata al romanzo The Bride of Lammermoor di Walter Scott. Ambientata nella Scozia del XVII secolo, racconta l'amore tragico tra Lucia Ashton ed Edgardo di Ravenswood, ostacolato da rivalità familiari e complotti. L'opera risultò un capolavoro universalmente riconosciuto sin dal suo primo apparire al Teatro San Carlo di Napoli nel 1835: tra le numerose “perle”, figurano la celeberrima scena di pazzia della protagonista e il rondò finale “Tu che a Dio spiegasti l’ali”, considerato uno dei più bei pezzi tenorili mai scritti.
Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti
Anno di composizione ed esecuzione - 1835
Anno di realizzazione -1477
Expositio in Analytica Posteriora Aristotelis di Paolo Veneto
Incunabolo Expositio in Analytica Posteriora Aristotelis è un'opera di Paolo Veneto, filosofo e commentatore italiano del XV secolo, che si concentra sull'interpretazione degli Analitici posteriori di Aristotele. Questo incunabolo, stampato nel 1477, è uno dei primi commentari aristotelici a godere di un’edizione a stampa, segnando un passo importante nella diffusione del pensiero aristotelico nel Rinascimento.
Il diploma del 1158 di Federico I Barbarossa, che inizia con le parole "In nomine Dei et individue Trinitatis Fredericus divina favente clementia", è un atto fondamentale per la storia di Bergamo. In esso, l'imperatore confermava i privilegi del capitolo di San Vincenzo della Cattedrale.
Diploma di Federico Barbarossa
Anno di realizzazione - 1158
Emporium è una rivista culturale e artistica italiana fondata a Bergamo nel 1895, che si distinse per la sua attenzione al mondo dell'arte, del design e della cultura visiva, diventando un punto di riferimento per l'arte e l'architettura del periodo e influenzando il dibattito artistico in Italia e all'estero. Pubblicata fino al 1964, la rivista ebbe un ruolo fondamentale nel promuovere il movimento delle arti applicate e il rinnovamento estetico, focalizzandosi sul decorativismo e il design italiano.
Rivista
Emporium
Anno di realizzazione -1895-1964
Venerdì 31 gennaio alle ore 18:00 -Comune di Bergamo - Biblioteca Civica Angelo Mai, Piazza Vecchia 15
Come raggiungerci
Quid Life Srl Società Benefit
C.F. e P.IVA 03326800160
La città e le biblioteche è un progetto del Comune di Bergamo realizzato da Quid Life
segreteria@quidlife.it
Con il contributo di